lunedì - venerdì 11.00 / 19.00 | sabato 9.00 / 13.00 | si riceve solo su appuntamento

Trattamenti

Ci prendiamo cura dei pazienti di tutte l’età e viene coperta ogni branca dell’odontoiatria.

Prevenzione

Probabilmente il servizio più prezioso della moderna medicina a tutela della salute

Anche in ambito odontoiatrico, come in quello medico in generale, sottoporsi a controlli periodici consente di intercettare in fase iniziale carie e malattie gengivali e parodontali. Una diagnosi precoce, attraverso l’esame obiettivo e quello radiologico all’occorrenza, permette molto spesso di limitare i danni e di risolverli con trattamenti più semplici e meno onerosi.
Anche dal punto di vista ortodontico, intercettare precocemente una maloccusione dà la possibilità di iniziare trattamenti in giovane età e di ripristinare il prima possibile una crescita armonica e funzionalmente corretta.
Una corretta prevenzione passa anche attraverso l’istruzione e l’educazione del paziente per esempio ad una corretta igiene orale e ad una sana alimentazione e in questo ambito è preziosissimo il ruolo degli igienisti dentali.

Conservativa

Patologie e trattamenti dei tessuti duri del dente

Quando una carie o una frattura di una porzione della corona di un dente minano l’integrità dello smalto e della dentina dello stesso, attraverso un’otturazione è possibile ripristinare la morfologia precedente la compromissione e di conseguenza la funzione e l’estetica dell’elemento dentale.

Endodonzia

Patologie e trattamento dei tessuti interni del dente

Quando una carie o un trauma sono così importanti da interessare la polpa dentale e i tessuti che circondano la radice di un dente e non è possibile risolverli con un’otturazione, il trattamento endodontico – cioè dei canali del dente – è la via da percorrere per salvare l’elemento dentario.
L’obiettivo dell’endodonzia è quindi quello di conservare i denti che abbiano subito un grave insulto carioso o traumatico con conseguente infiammazione (purtroppo irreversibile) o infezione della polpa dentale e con ripercussioni acute o croniche e più o meno dolorose dei tessuti circostanti la radice del dente. Talvolta è necessario ripetere il trattamento dei canali di un dente, quando quello già presente non risulta più efficace, e in questo caso si parla di ritrattamento canalare.

Parodontologia

Patologie e trattamento dei tessuti che circondano il dente

La malattia parodontale è una condizione molto diffusa, ma spesso asintomatica e non diagnosticata. Nelle sue forme più severe può portare alla perdita dell’elemento dentale.
Può avere implicazioni sulla salute generale, dal momento che i batteri che la provocano possono entrare nel sangue e interessare organi come il cuore e i polmoni e/o infettare protesi come quelle ortopediche. Inoltre ha una stretta correlazione con il fumo di sigaretta, di cui spesso è conseguenza, e con il diabete, di cui può essere causa ed effetto.
È pertanto fondamentale intercettare la malattia parodontale ed affrontarla, dalla diagnosi precoce al trattamento delle sue diverse forme più o meno severe, per salvare gli elementi dentali e per migliorare la salute generale. Anche le recessioni gengivali sono spesso invalidanti, a causa dell’ipersensibilità ad esse associata oltre che degli inestetismi e dell’aumentato rischio di accumulo di placca. Attraverso piccoli interventi di chirurgia mucogengivale è possibile ripristinare la corretta altezza gengivale ed eliminare le conseguenze delle retrazioni.

Chirurgia Orale

Gli interventi volti al ripristino dell’equilibrio del cavo orale

La chirurgia orale è quel ramo dell’odontoiatria che raggruppa tutta una serie di interventi eseguiti all’interno del cavo orale al fine di ripristinarne l’equilibrio estetico e funzionale.
Si ricorre alla chirurgia quando le problematiche orali non possono essere risolte né con trattamenti farmacologici né con altri trattamenti odontoiatrici.

Alcuni esempi di interventi di chirurgia orale eseguiti presso la nostra clinica:

• estrazioni dentarie (anche di elementi in inclusione o in seminclusione ossea)

• aggancio chirurgico di elementi ritenuti o inclusi

• frenulectomia

• apicectomia (rimozione della parte terminale della radice del dente)

• asportazione di neoformazioni come cisti ed epulidi

• interventi mucogengivali come innesti autologhi o di membrane

• interventi di rigenerazione ossea

Implantologia

L’insieme di tecniche chirurgiche volte alla sostituzione di uno o più elementi dentali mancanti attraverso l’inserimento viti in titanio

Offrendo la possibilità di sostituire denti mancanti o da estrarre in quanto irrimediabilmente compromessi, a partire dalla metà del secolo scorso l’implantologia ha certamente rivoluzionato l’odontoiatria.
Nel corso dei decenni le tecniche e i materiali per la ricostruzione delle ossa mascellari hanno compiuto passi da gigante e ciò fa si che oggi possa ricorrere all’implantologia la quasi totalità dei pazienti, anche coloro che presentano carenza di osso e che solo qualche anno fa non avrebbero potuto scegliere gli impianti come soluzione alternativa alla protesi tradizionale per la gestione della propria edentulia parziale o totale. Le tecniche sono sempre più semplici e non invasive e i risultati sono eccellenti sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale.
La clinica si avvale della collaborazione del Dott. Boleso Nicola per interventi che necessitano di sedazione cosciente.

Protesi

La riabilitazione estetica e funzionale di denti gravemente compromessi o mancanti

Quando uno, più di uno o tutti gli elementi dentali naturali risultano mancanti (edentulia parziale o totale), la protesi rappresenta la branca dell’odontoiatria alla quale si ricorre per la riabilitazione estetica e funzionale dei denti persi. Le protesi dentarie sono inoltre impiegate per il ripristino dell’integrità coronale di denti gravemente compromessi da carie o da traumi, oltre che per l’armonizzazione estetica di denti affetti da anomalie di forma, colore e talvolta di posizione.

Esistono diversi tipi di protesi:

– protesi fissa: manufatti non rimovibili (come corone, ponti e faccette) cementati a radici dentali  naturali

– protesi mobile: manufatti removibili totali o parziali;

– protesi combinata: manufatti removibili, ma fissati attraverso dispositivi di ancoraggio a denti o impianti

– protesi fissa su impianti: manufatti avvitati o cementati ad impianti osteointegrati

Gnatologia

Fisiologia e patologia delle articolazioni temporo-mandibolari e dei muscoli masticatori

La gnatologia è una branca dell’odontoiatria si occupa delle articolazioni temporo-mandibolari e dei muscoli della masticazione. Associati a cause emotive come ansia e stress o a cause dentali, possono manifestarsi disturbi come rumori articolari, ridotta apertura della bocca e talvolta dolore legato alla masticazione o anche spontaneo. Sono inoltre sempre più diffuse parafunzioni come il serramento e il digrignamento, anch’esse frequentemente legate ad ansia e stress, che hanno conseguenze sia parodontali (recessioni gengivali) che dentali (usure dei tessuti duri) che muscolari e/o articolari.
Un approccio alle problematiche descritte è l’associazione tra la rieducazione funzionale di tipo fisioterapica e l’utilizzo di placche tipo bite. Esistono diverse tipologie di bite e la scelta dipende dalla natura della disfunzione.

Ortognatodonzia

Alla ricerca di equilibrio tra funzione ed estetica

Quando la crescita scheletrica mascellare e mandibolare non è favorevole, nel paziente in crescita l’ortognatodonzia si occupa di intercettare la non corretta posizione delle basi ossee e di influenzarla in modo che vengano recuperati rapporti opportuni sia scheletrici che dentali. L’obiettivo è quello di migliorare sia la funzione che l’estetica, sia la masticazione che il sorriso! Quando la crescita scheletrica è favorevole, i trattamenti mirano ad ottenere un’adeguata occlusione e un allineamento esteticamente gradevole.
Nell’adulto, nel quale invece la crescita è terminata e la posizione delle basi ossee è consolidata e non modificabile, se non chirurgicamente, l’ortodonzia corregge la posizione dei denti con finalità estetiche, funzionali e talvolta preprotesiche (per esempio per creare le migliori condizioni per riabilitare denti mancanti, dopo che gli altri elementi dentali hanno cambiato la loro posizione nel corso degli anni). Alle tradizionali tecniche di ortodonzia fissa da qualche anno si affianca la possibilità di spostare i denti con allineatori rimovibili e trasparenti, sia nel bambino che nell’adulto.

Pedodonzia

L’odontoiatria nel piccolo paziente

Un corretto approccio odontoiatrico ai bambini è alla base dei successi terapeutici. Abituare i piccoli pazienti a frequentare lo studio dentistico sin dalla tenera età e creare percorsi positivi e sereni che li mettano a loro agio è di fondamentale importanza.
Occorre adattare le procedure ai loro tempi! Non bisogna dimenticare che i denti da latte sono molto importanti e che la loro salute e la loro permanenza nella bocca dei bambini sino alla naturale caduta sono preziose per il corretto sviluppo dei denti permanenti.
Educare all’igiene orale e promuovere la prevenzione (come per esempio con la fluoroprofilassi e con le sigillature dei solchi e delle fossette), così come avere la possibilità di intercettare precocemente situazioni di crescita dentale e/o scheletrica non favorevoli, aumenta le possibilità di uno sviluppo armonioso e in salute del cavo orale.

Medicina del sonno

Riposare bene durante il sonno migliora la qualità della vita!

L’apnea ostruttiva del sonno è una condizione medica caratterizzata da interruzioni nella respirazione durante il sonno dovute all’ostruzione totale o parziale delle vie aeree superiori. I sintomi notturni più comuni sono il russamento, pause della respirazione, risvegli improvvisi con sensazione di soffocamento, sudorazioni notturne e necessità di minzione notturna. Quelli diurni sono eccessiva sonnolenza diurna, difficoltà a concentrarsi, cefalea e/o bocca asciutta al risveglio. Inoltre, se non trattata può determinare l’insorgenza di patologie cardiovascolari e neurologiche che possono portare a un aumento della mortalità, dovuta anche possibili incidenti stradali o sul lavoro per colpi di sonno durante il giorno.
L’apnea ostruttiva del sonno può colpire tanto gli adulti come i bambini e il dentista può avere un ruolo fondamentale nell’individuare pazienti potenzialmente a rischio e prendere parte al trattamento di questa patologia.

Sbiancamento

Trattamento volto a restituire allo smalto la sua luminosità originaria

Una buona estetica del nostro sorriso passa anche attraverso il colore dei denti. Diversi fattori alterano il bianco naturale dei nostri denti e possono essere classificati in estrinseci (cibi, bevande, collutori, fumo) ed intrinseci (farmaci, malattie genetiche, invecchiamento). Esistono in commercio dentifrici ed altri prodotti sbiancanti che possono intervenire sulle macchie superficiali dello smalto, ma non sui pigmenti più profondi per i quali occorre ricorrere ad uno sbiancamento professionale eseguito in studio oppure a domicilio con mascherine prodotte su misura e con prodotti professionali consegnati dal dentista.
I prodotti sbiancanti professionali contengono e liberano ossigeno che viene assorbito da smalto e dentina e disgrega le molecole responsabili dell’alterazione cromatica.

Radiologia digitale

L’insieme delle indagini radiologiche utili per valutare lo stato di salute del cavo orale

Molto spesso per formulare una corretta diagnosi e per impostare di conseguenza un corretto piano di trattamento è necessario ricorrere a delle radiografie.
Le apparecchiature per la diagnostica per immagini utilizzate nella nostra  Clinica sono digitali e questo si traduce in numerosi vantaggi rispetto alla tradizionale diagnostica analogica: maggior efficienza (velocità di acquisizione, conversione in tempo reale dell’immagine, possibilità di elaborare l’immagine per ridurre al minimo il rischi di dover ripetere l’acquisizione, miglior chiarezza dell’immagine, migliore archiviazione); minor esposizione alle radiazioni per il paziente; ridotto impatto ambientale (assenza di liquidi per lo sviluppo  e non necessità di pellicole per la stampa).

Le radiografie che vengono eseguite in Clinica sono:

ENDORALE: nella versione BITEWING (quando è necessario indagare con un unico scatto le corone di un gruppo di denti contigui per esempio alla ricerca di carie interprossimali) e nella versione PERIAPICALE (quando occorre indagare la corona e la radice di un unico dente per esempio in caso di infezioni acute o croniche all’apice del dente stesso);

STATUS RADIOLOGICO COMPLETO, consente la ricostruzione delle arcate dentarie attraverso lo scatto di più radiografie endorali che indagano tutti i denti presenti. Le immagini dettagliate consentono di ottenere un quadro completo sia dentale che parodontale;

ORTOPANTOMOGRAFIA (OPT) o RADIOGRAFIA PANORAMICA, utile per una visione d’insieme di entrambe le arcate dentarie, quando non è necessario il dettaglio fornito dall’insieme delle radiografie endorali dello status radiologico completo. È utilizzata per esempio nella diagnosi ortognatodontica e per a valutazione dei terzi molari;

TELERADIOGRAFIA, utilizzata per studiare i rapporti tra le basi ossee (mascellare superiore e mandibola) sui piani antera-posteriore e verticale, i rapporti tra gli incisivi e le rispettive basi ossee e per analizzare il profilo. Viene utilizzata nella diagnosi ortognatodontica.

Impronta ottica

La nuova realtà nel mondo delle impronte dentali

L’impronta ottica sostituisce la tradizionale impronta con cucchiaio e materiale da impronta. Viene eseguita con uno scanner intraorale, cioè una piccola telecamera intraorale.
Non è invasiva, è molto precisa e migliora la comunicazione medico-paziente.
Riduce il rischio di contaminazioni e di infezioni crociate e ottimizza il flusso di lavoro con i laboratori odontotecnici. Inoltre semplifica l’archiviazione della documentazione dei pazienti e riduce l’impatto ambientale, dal momento che elimina i materiali da impronta e la gestione del loro smaltimento, non richiede l’impiego di acqua ed evita i passaggi cartacei della prescrizione. Da ultimo, ma non certo per importanza, riduce al minimo il fastidiosissimo riflesso faringeo, aumentando notevolmente il comfort dei pazienti!

Clinica Odontoiatrica Lario è nata a Grandate nel 2022 e si avvale dell’esperienza pluriennale in ambito odontoiatrico di coloro che vi operano: medici, odontoiatri, igienisti dentali e assistenti alla poltrona.

Contatti